Pizzi, ruches, jabot, maniche a sbuffo e dettagli vittoriani tra reminiscenze storiche e riletture ultra-contemporanee. Le sfilate moda donna autunno inverno 2025-2026 definiscono una nuova tendenza ispirata alla sottocultura degli anni Ottanta.
In un ambiente che evoca l’estetica oscura e visionaria del film cult “The Crow”, il top model inglese Kit Butler si muove avvolto in un guardaroba interamente plasmato in pelle, materia iconica e sensuale. Tra cappotti oversize, giacconi strutturati, bomber scolpiti e stivali dal fascino dichiaratamente fetish, la sua presenza assume i contorni di un eroe post-gotico, sospeso tra potenza e vulnerabilità, dove ogni dettaglio sartoriale si trasforma in linguaggio di seduzione e potere.
"BREAKING BOUND, THE ANATOMY OF BECOMING", "CLARITY IS A PROCESS" e "THE FADE", sono tra i migliori progetti di Styling al corso di IED Milano, Master in Fashion Communication & Styling.
Dalle strade di Cinisello Balsamo, Sfera Ebbasta e Timberland riscrivono il mito del boot in chiave urban-luxury, fondendo artigianalità, stile e appartenenza in con il Drop due in edizione limitata. Risultato? Un sold out senza precedenti e in pochi minuti.
59 capi e accessori ideati da Glenn Martens e H&M saranno disponibili in store e online a partire dal 30 ottobre. Ecco tutto quello che sappiamo sulla nuova collaborazione.
Amy Parris, la costuimista di Stranger Things 5, ha collaborato con United Colors of Benetton per una capsule collection a prova di sottosopra.
Il tailoring torna come protagonista assoluto della stagione. E se nella scorsa stagione piumini e puffer jackets avevano dominato le passerelle, per l’autunno inverno 2025-26 saranno i cappotti sartoriali a prendere il comando della moda donna.
Polène apre le porte del suo Atelier de Curiosité. Un’esperienza sensoriale tra borse, gioielli e artigianalità d’eccellenza.
Ambientazioni da hinterland, edifici in costruzione e luna park diventano un proscenio improvvisato per slip dresssee through, tuniche e abiti con profondi spacchi sexy abbinati a platform-pattini, stringate fetish, stilettos e babbucce in sherling.
Dalle gorgiere rinascimentali alle pellicce couture, colletti e reveres diventano il dettaglio di stagione che ridefinisce un nuovo linguaggio della moda uomo.
Al debutto da Givenchy, Sarah Burton entra nell’anima della maison con un abito dal sovire-faire unico.
Non semplici gioielli, ma metafore da indossare. La fondatrice del marchio di gioielli basato a Berlino racconta la sua visione e i valori della sua community.
Minaudière in metallo, vain-case, borse in nappa, sandali con cristalli e pump dialogano con gli arredi di una casa anni Sessanta, tra couch in pelle e sedute in plexiglass.
Due mondi che condividono la stessa filosofia del vivere all’aperto si incontrano in una collaborazione che celebra autenticità, funzionalità e paesaggi del Nord.
Al Red Bull 64 Bars Live adidas Originals ha realizzato una serata con la sua community. Ad esibirsi sul palco anche Fabri Fibra, Noyz Narcos e Lazza.
Il designer giapponese amato dagli artisti di tutto il mondo, continua ad affascinare con i suoi abiti couture composti da strati di rouches colorate.
Un guardaroba total black per enfatizzare al massimo alcuni dettagli deluxe, trasformati in feticci di stile: statement shoes e gioielli dalla classicità contemporanea.
In occasione dell'uscita della collezione "Les Pirates d’Eva" presentata a Parigi, il direttore creativo Matteo Evandro Manzini racconta la sua visione e l'espansione internazionale del suo marchio.
La cintura è la grande protagonista della stagione. Tra funzione e decoro.
Dopo l’apertura dell’archivio Virgil Abloh, il Grand Palais di Parigi dedica la prima mostra europea al lavoro dello stilista di Chicago, in collaborazione con Nike e con il supporto della Virgil Abloh Foundation.