La fotografa giapponese ha presentato il nuovo libro edito Rizzoli che celebra l'eredità della maison francese fondata da Christian Dior. Attraverso le sue immagini in movimento Yuriko Takagi ripercorre le creazioni dei direttori creativi che sono passati dalla Maison, da John Galliano a Maria Grazia Chiuri.
Sul red carpet degli MTV VMAs 2025, Tyla trasforma un top di Chanel della Primavera/Estate 1993 in un micro abito ultra contemporaneo, certificando ancora una volta il potere dell’estetica vintage. In un’era in cui le mode ritornano ciclicamente, l'effetto nostalgia non smette di farsi sentire.
In concomitanza con la Milano Fashion Week 2025, la piattaforma culturale europea Arte.tv pubblica “Lusso, passione e dramma”, un nuovo documentario diretto da Olivier Nicklaus che esplora l'intrigante storia della casa di moda fiorentina Gucci.
Caldo, elegante e profondamente chic, l’auburn è il colore che dominerà la moda A/I 2025-2026. Dalle passerelle ai look da giorno, ecco perché lo ameremo.
Settembre, Manhattan. Non è solo il rientro in città: è la stagione in cui la Grande Mela si veste di sogni accendendo i riflettori. La New York Fashion Week dedicata alla Spring/Summer 2026 si prepara a inaugurare il Fashion Month. Un nuovo capitolo fatto di avviversari, ritorni, debutti e una scena che non smette mai di sorprendere.
Ispirata all'alta moda degli anni '50, la nuova ballerina di Givenchy di Sarah Burton coniuga eleganza e audacia.
Il mondo della moda piange Giorgio Armani. La famiglia e dipendenti celebrano la sua eredità: «Ci impegniamo a proteggere ciò che ha costruito e a portare avanti la sua azienda nella sua memoria, con rispetto, responsabilità e amore».
L’attrice britannica Andrea Riseborough interpreterò i panni di Isabella Blow, icona della moda, musa di Lee Alexander McQueen e Philip Treacy. Il biopic racconterà la storia di una donna che ha dimostrato come vestirsi non sia mai un gesto superficiale, ma può trasformarsi in un linguaggio identitario e uno scudo contro le proprie fragilità.
In occasione dell'evento a Lubna Milano di APM Monaco Charles Leclerc racconta il legame con il marchio di gioielli e le prime impressioni sulla nuova collezione.
Dai classici blazer, le camicie e i pantaloni, fino ad arrivare ai cappotti oversize. Come il check - e le sue declinazioni di quadri, scozzese, tartan, principe di Galles - reinventa l’eleganza maschile per il ritorno in ufficio.
La moda donna autunno inverno 2025-2026 riscopre la sartorialità con completi rigorosi e blazer oversize che ridefiniscono la silhouette femminile. Una tendenza potente sul piano estetico, ma che solleva il dubbio. L’autorità e il carisma devono ancora passare attraverso codici maschili? Anche basta.
La sneaker Superstar torna protagonista: tra musica e sport, adidas Originals affida la nuova campagna a Rose Villain e Moise Kean.
Alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2025, vengono svelati i primi look di Versace by Dario Vitale. E se ad indossarli è Julia Roberts, siamo già sulla buona strada.
Le nuove campagne pubblicitarie moda donna e uomo ridefiniscono l’estetica contemporanea attraverso narrazioni stratificate, storytelling evocativi, celebrities e casting audaci.
L’eleganza e il fascino senza tempo delle dive della Golden Age: lo stile androgino di Marlene Dietrich, il fascino carismatico di Greta Garbo ma anche l’eleganza sofisticata di Ingrid Bergman. Sono questi gli stilemi creativi che plasmano la nuova estetica di L.B.M. 1911. Ogni capo della collezione autunno inverno 2025-26 rappresenta una reinterpretazione in chiave femminile del guardaroba maschile, in un remix di silhouette impeccabili e dettagli dal sapore sartoriale.
Delicate sfumature pastello animano la stagione. Tra accessori e total look.
Linee decise per slip dress, tailleur e completi di taglio sartoriale. A scandire un racconto tra seduzione e sensualità, che anticipa la stagione autunnale.
Top, canotte, bra e cache-coeur, T-shirts e mini camicie diventano le protagoniste di un gioco di stratificazioni. Focalizzando l’attenzione su diversi punti del corpo.
La haute joaillerie riconquista la scena: luminosa alla couture, acclamata nelle aste, celebrata da mostre internazionali e libri preziosi.
Le geometrie e le volute di Labirinti, il morsetto di Horsebit, le forme scultoree di Marina Chain: Gucci reinterpreta i suoi codici nella collezione di Alta Gioielleria