Rivelazione della mostra al Musée de la Chasse di Sophie Calle, l’artista non si è più esibita in pubblico, ma continua a creare sculture poetiche e whimsical.
Galleria Borghese ospita “Poemi della terra nera” dell’artista keniota-americana, Wanghechi Mutu, a cura di Cloé Perrone, con Fendi come sponsor ufficiale. Un intervento site-specific che dialoga con le sale del museo e i Giardini Segreti.
Il direttore della Serpentine Gallery racconta l’impostazione che ha dato a una delle più dinamiche istituzioni culturali londinesi, tra studio visits e AI.
Dal 28 giugno al 4 gennaio 2026 il Palais Galliera di Parigi mette in scena una grande retrospettiva, “senza precedenti” per ambizione concettuale e spazi del museo investiti, sul lavoro di Rick Owens.
La video arte è un linguaggio artistico nato negli anni '60, che utilizza il video per esplorare concetti visivi e critici. Sperimentazione, installazioni immersive e tecnologia la rendono una forma d’arte innovativa e in continua evoluzione.
Con Arte Laguna Prize, dal 17 novembre all’8 dicembre a Venezia, vanno in mostra le opere finaliste del premio che dal 2006 sostiene i talenti emergenti.
A Torino torna l'arte contemporanea con Artissima. Abbiamo visitato la fiera con Kway, main sponsor per il quindicesimo anno di fila. La guida su cosa vedere.
Dior abbraccia idealmente Venezia con il progetto di restauro di uno dei monumenti più importanti per la storia della Serenissima: la Porta Magna dell’Arsenale. Luogo che per secoli ha segnato il potere e la grandezza della Repubblica di Venezia.
Dal 17 al 27 ottobre nella boutique Bvlgari di via Gesù 4 a Milano ospita la mostra “PARLAMI” con le opere di Alighiero Boetti realizzata in collaborazione con la Galleria Glauco Cavaciuti.
Il meglio tra mostre, eventi e performance dal 18 al 20 ottobre a Paris Art Basel 2024.
Al MoMu si celebra il lavoro e lo sguardo del pittore belga James Ensor attraverso una conversazione visiva con il make-up della moda più all'avanguardia.
I must-see alla fiera d'arte londinese - che per la sua ventunesima edizione conta 300 espositori negli spazi di Regent's Park - e le mostre più interessanti (e da non perdere) nella capitale britannica. Da Francis Bacon a Piero della Francesca, passando per Naomi Campbell.
Una mostra al Mudec di Milano - dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 - celebra l'arte sovversiva, ribelle alle convenzioni di razza e di genere, e il sincretismo culturale della pittrice, scultrice e performer.
Dal 1 al 30 settembre la Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore ospita la mostra dedicata all’alto artigianato contemporaneo con la direzione artistica di Luca Guadagnino.
Mary Rozell ci racconta del suo lavoro come Responsabile Globale delle UBS Art Collections e della partnership di UBS con Art Basel, che ha portato alla mostra "Threads" e ad una co-commissione di arte pubblica a Basilea.
Immagini, sensazioni, momenti affollano i suoi taccuini e l'album del suo iPhone. Fonte d’ispirazione del fluttuante mondo di uno tra i più giovani artisti in mostra alla prossima Biennale di Venezia.
Una mostra in atelier racconta la genesi, lo studio, le ispirazioni, la mise en scène e la realizzazione dell’ultima collezione Maison Margiela Artisanal by John Galliano.
Dopo aver supportato il lavoro di Julien Creuzet in occasione della 60° edizione della Biennale d'Arte di Venezia, Chanel Culture Fund ha celebrato una cena di gala a Palazzo Malipiero.
Il brand ha commissionato al collettivo olandese We Make Carpets il progetto “Fold and Crease” in mostra alla Milano Design Week 2024 nella boutique milanese.
L'inizio di aprile vede concludere alcune mostre tra le più gettonate di questi mesi, tra cui Juergen Teller in Triennale Milano e Philip Colbert al MANN di Napoli, ma anche l'inaugurazione di nuove come quella di Pino Pascali in Fondazione Prada.