Con la fine della pandemia, la più importante fiera d'arte contemporanea di Hong Kong ha messo in scena un fragoroso ritorno e L'Officiel Art ha partecipato a questa occasione speciale.
L'Officiel Art debutta ad Art Basel HK 2023 dopo aver festeggiato il suo decennale sulla scia dei 100 anni di storia di L'Officiel SAS Inc.
Casa Corbellini-Wasserman si trasforma in una tela per gli artisti Elmgreen & Dragset e John Armleder che rimmaginano gli spazi storici della Galleria MASSIMODECARLO con un percorso espositivo fatto di associazioni.
La più grande fiera d'arte della città si sta avvicinando. Ecco tutto ciò che puoi aspettarti durante la settimana dell'arte.
Il flagship di Marni di Milano Montenapoleone ospita l'artista Flaminia Veronesi in un dialogo creativo tra fashion, interior design e arte.
Uno degli appuntamenti imperdibili durante la Milano Fashion Week: la mostra personale dell’artista aborigena Sally Gabori in Triennale.
Un libro curato dalla figlia Claudia Squitieri (edito da Cinecittà ed Electa) racconta i mille volti della diva «indomabile». E il MoMA di New York rende omaggio a Claudia Cardinale con una retrospettiva che ha visto proiettati, restaurati, Otto e mezzo (8½), Il Gattopardo, C'era una volta il West.
“L’Arte è WOW!”: la mostra che celebra 15 anni di Dynamo Art Factory in Triennale Milano fino al 26.
L'artista ha realizzato la sua versione del celebre quadro rubato nel 1969 per l'Oratorio di San Lorenzo a Palermo, svelato alla mezzanotte del 24 Dicembre.
Coho Loft è hub creativo, melting pot di idee e creatività. Abbiamo passato in rassegna le best coverstar de L'OFFICIEL nell'anno 2022 che hanno saputo interpretare lo spazio multiforme di Coho, il place to be a Roma.
In collaborazione con ENVISEAM e con il gentile supporto di L'Officiel Art di AMTD IDEA, Jay Chou presenta la mostra d'arte "Art Colure with Artistes" curata nell'iconico Marina Bay Sands di Singapore.
Automotive Art: Jaguar torna ad Artissima 2022, la Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, con un’installazione multisensoriale per celebrare la creatività.
Nato dall'ingegno degli imprenditori tech Elon Musk, Greg Brockman, Ilya Sutskever, Wojciech Zaremba e John Schulman, DALL-E è un algoritmo di realtà aumentata capace di generare immagini a partire da descrizioni testuali.
I curatori Hans Ulrich Obrist e Daniel Birnbaum collaborano con vari artisti attraverso nuovi ed entusiasmanti media digitali.
Sei giovani artisti raccontano come la tecnologia entra nel loro lavoro, il confine tra “reale” e “virtuale” e di cosa significhi per il futuro stesso dell’arte.
Negli Stati Uniti i diritti alla riproduzione sono sotto attacco e i corpi delle donne diventano ancora una volta un campo di battaglia. Ecco perché l’opera d’avanguardia dell’artista femminista Miriam Schapiro ridiventa con urgenza rilevante.
Secondo Mimosa Echard il video game è molto di più di un esercizio; è una sfida al pubblico perché consideri la propria relazione con il mondo naturale.
«Abbiamo ancora del lavoro da fare per convincere il mondo che le donne non sono idee e non sono intercambiabili», denuncia Jenna Gribbon, ora in Collezione Maramotti con la mostra “Mirages”.
Il libro “Flower Men” racconta i luoghi e la storia di una delle tribù meno conosciute del mondo, che abita in luoghi inaccessibili e decora i propri capi con ghirlande di fiori e foglie.
L'editoriale del Direttore Giampietro Baudo per L'Officiel Art Italia Fall 2022, The Art Issue n°46