Il successo folgorante dell’artista basata a New York e le cui opere sono entrate in collezioni private e musei, è dovuto a un cambio di rotta. E all’“incontro” con la grande artista dell’astrattismo Hilma af Klint.
Dal 20 maggio 2022 al 18 aprile 2023, la mostra al museo Salvatore Ferragamo di Firenze racconta, con un allestimento inconsueto, i successi – tra vita privata e imprenditoria – di Wanda Miletti Ferragamo e di molte altre donne della stessa epoca.
Dal 19 al 29 maggio 2022 all'OGR di Torino, gli artigiani di Hermès ci portano alla scoperta dei loro gesti magistrali, i modelli sostenibili e l'anima del savoir-faire della maison.
La performer losangelina Colette Miller, a Monte Sant’Angelo nel Gargano, ha inaugurato l'opera parte del “Global angel wings project” che collega la Puglia con Kiev e l’Ucraina.
Montblanc inaugura ad Amburgo la Montblanc Haus: progettata da Nieto Sobejano Arquitectos è uno spazio espositivo per celebrare 115 anni di storia
A La Biennale di Venezia Giulia Cenci presenta l'opera "Dead Dance", ed è tra le artiste scelte per interpretare la 30 ma edizione della illy Art Collection.
È in corso a Torino, fino a settembre 2022 allo Spazio Musa, un’originale mostra dedicata al vinile d’autore che esplora un mondo ancora sconosciuto: le cover d’artista.
Un’installazione immersiva inaugura a L’Espace Louis Vuitton a Venezia, e restituisce i bagliori della laguna. Ma oltre ai progetti contemporanei la maison non dimentica di riservare attenzione e cura all’arte e all’architettura classica.
Inaugura da Avantgarden Gallery la nuova personale dell'artista italo-francese, che presenterà in anteprima un corpus di opere inedito.
La fotografia dialoga con l’oggi a MIA, e approfondisce temi di attualità, come la tecnologia NFT.
Indicata da Cecilia Alemani come una delle artiste più interessanti della Biennale, Precious Okoyomon, americana di origini nigeriane, è autrice di installazioni potenti. L'artista si è raccontata a L’OFFICIEL ITALIA nel trambusto del count down prima dell’inizio della Biennale.
Indicata da Cecilia Alemani come una delle artiste più interessanti della Biennale, la pittrice veneziana Chiara Enzo lavora su piccola scala, insistendo su dettagli del corpo. L'artista si è raccontata a L’OFFICIEL ITALIA nel trambusto del count down prima dell’inizio della Biennale.
Indicata da Cecilia Alemani come una delle artiste più interessanti della Biennale, la coreana Mire Lee crea installazioni che ricordano intestini o sezioni del corpo trasudanti di liquidi. L'artista si è raccontata a L'Officiel Italia nel trambusto del count down prima dell’inizio della Biennale.
Prima donna italiana a dirigere la Biennale di Venezia 2022, la curatrice dell'High Line Art newyorkese ha coinvolto oltre 200 artisti, l'80% dei quali donne e soggetti non binari. La mostra esplora le grandi inquietudini contemporanee e si propone come un ritorno a celebrare l'arte in comunità.
Zona gialla, ripartenza e primavera inoltrata. Questi sono i presupposti per iniziare a programmare nei fine settimana la gita in Lombardia salva vita alla scoperta di residenze storiche, musei a cielo aperto, tra natura e buon cibo. In fondo, ce lo meritiamo.
Dal 31 Marzo al 22 Agosto 2022 nella sede di Fondazione Prada Milano saranno esposte le opere del duo di artisti contemporanei composto da Michael Elmgreen e Ingar Dragset. Un’indagine sul corpo nell’era post-industriale distribuita su quattro spazi espositivi e il cortile della sede milanese, per un totale di oltre 3.000 m2.
Al via la settimana dell'arte di Milano. Dall'1 al 3 aprile, tre giorni di mostre, eventi, esibizioni, musica, danza e performance. Quest'anno anche la grande partecipazione di Steve McQueen, Maurizio Cattelan e Giovanna Silva.
Questo weekend, nelle giornate del 26 e del 27 marzo appunto, ricorre l’evento trentennale delle Giornate FAI di Primavera organizzato dal Fondo Ambiente Italiano
Schizzano le offerte per l'opera pacifista di Banksy CND Soldiers. I proventi dell'asta andranno all'ospedale pediatrico di Kiev.
«Scrivo e suono da quando ero una teenager, ma mi considero un’artista completa». È Annahstasia Enuke, DNA americano-nigerino, nata a Los Angeles e cresciuta a Koreatown.