Milano capitale della moda e dell’enogastronomia stupisce i fashion lover con nuove aperture e format rinnovati con ricette di pesce e plant-based. Ecco gli indirizzi più interessanti da visitare durante la Milano Fashion Week.
Le etichette selezionate dal Vermentino Grand Prix, organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, per un brindisi di fine estate.
Immersa nella vegetazione di Portofino, la società agricola autosufficiente La Portofinese, nata dalla visione di Mino Viacava, offre un'experience sostenibile nel pieno rispetto per la terra.
Tre piani di Instagram spot e una carta che unisce specialty latte, iced coffee e cocktail analcolici da abbinare a dolci scenografici e snack salati. Ecco che cosa aspettarsi dal nuovo EL&N Café.
Tra nuove aperture e lanci di format degustazione, l’estate meneghina si fa ricca di appuntamenti enogastronomici. Ecco le principali novità a Milano con una selezione di ristoranti da scoprire.
Assaporare ogni tramonto, respirare la brezza del mare e godersi i migliori piatti d’autore. Le vacanze sulle isole italiane non sono mai state così buone.
Intervista al giovane talento della cucina italiana alla guida di Dattilo, ristorante stellato di Strongoli, in provincia di Crotone.
La stagione estiva di The Chedi Andermatt è all’insegna di inediti percorsi degustazione di ispirazione giapponese (nello stellato asiatico più alto del mondo) e una drink list contemporanea realizzata con la più esclusiva bottigliera delle alpi svizzere.
Con “The Icons” la maison celebra l'anniversario e presenta, in versione sostenibile, quattro fra i suoi oggetti più emblematici. Tra cui la Clicquot Ice Jacket rivista in collaborazione con la Central Saint Martins di Londra.
Un viaggio enogastronomico tra cantine e ristoranti per assaporare l'essenza di un luogo unico, con vigneti a perdita d'occhio sospesi tra le colline e il mare
Guida pratica per un consumo consapevole del pregiato oro nero, con consigli su cosa fare e cosa assolutamente evitare quando si porta a tavola
Nato dall’idea del caramellaio Hans Riegel, l’orsetto colorato di gomma Haribo festeggia un secolo di vita.
Prodotto negli agrumeti alle pendici dell’Etna, Amaro Amara ci ha accompagnato nella bella Taormina.
Da Milano alla provincia di Bergamo fino ad arrivare a Bolgheri, tre espressioni di cucina vegetale che esplorano nuove frontiere del gusto
Una guida di tutto ciò che a che fare con il mondo del cibo e del buon bere da osservare, visitare oppure gustare al Fuorisalone 2022
Tra ready to serve, nuovi rosé, bollicine e vini di montagna, una selezione ideale per un aperitivo nella stagione più profumata dell’anno
Tra cortili nascosti nel quadrilatero della moda, pergolati rigogliosi e piante rampicanti, gli indirizzi per rilassarsi all’aperto davanti a un ottimo piatto, un calice di bollicine oppure un drink.
Colorate, leggere e salutari. Le creazioni culinarie della (healthy) food blogger Michela Coppa entrano a far parte del menu di Cortile Flora, a Milano.
Un secret bar, uno speakeasy di respiro internazionale e un ristorante orientale con due banconi dedicati alla miscelazione accolgono i drink lover del capoluogo campano
Con la bella stagione si aprono le porte di tre spazi esperienziali dove degustare un calice di bollicine francesi circondati da arte, design e natura. Tra Épernay, Londra e Milano ecco tre Champagne experience imperdibili.
C’è chi riscopre gli ingredienti delle proprie radici, chi gode di una vista privilegiata sulle acque lacustri e chi si trasferisce in mezzo ai vigneti. Ecco le novità per la stagione 2022 dell’alta cucina italiana.
I vini da scegliere il lunedì di Pasquetta per un pranzo all’aria aperta
Tre progetti in cui musica e voce accompagnano le note di degustazione di altrettanti celebri vini provenienti da Piemonte, Toscana e Veneto
Arriva direttamente dall'Italia una nuova bevanda a bassa gradazione alcolica e 100% naturale, nata dall'idea di un team di professionisti del settore ma anche personalità internazionali.
Il nuovo ristorante Filippo La Mantia - Oste&Cuoco apre all'interno della nuova "piazza" meneghina, con 80 coperti in uno spazio progettato dallo studio Lissoni & partners. E conferma una formula vincente: buffet a pranzo e cena à la carte.