A Venezia Palazzo Grassi, Pinault Collection presenta la prima monografica in Italia dell'artista siciliana dove mondi interiori ed esteriori abitati da ricordi e sogni convergono nel costante bisogno di creazione e comprensione dell'identità.
Per la quinta edizione, il Dance Reflections by Van Cleef & Arpels Festival torna a Londra con una selezione quanto mai diversificata di compagnie e di artisti. Tra cui il coreografo franco-algerino Rachid Ourandame, dal 2021 direttore di Chaillot - Théâtre national de la Danse.
Oltre 400 oggetti, tra abiti, accessori, quadri, raccontano la storia della Maison fondata da Charles Frederick Worth, il couturier che vestiva imperatrici, aristocratiche europee e milionarie americane.
Il centenario della grande Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels modernes parigina del 1925 è l'occasione per riscoprire uno stile che non ha mai smesso di affascinare collezionisti, designer e creativi.
La maison Gucci celebra il suo savoir faire e il suo viaggio artistico-creativo nel mondo dei foulard con un progetto ad hoc e una monografia edita da Assouline.
Nella sua terza mostra personale alla galleria Almine Rech Monaco, l'artista Francesco Vezzoli celebra l'incontro avvenuto negli anni '80 tra Karl Lagerfeld e Memphis a Monte Carlo.
Carlo Nason, Nanda Vigo e Carlo De Carli: tre designer, intellettuali e maestri della progettazione e della visione finalmente in mostra alla Milano Design Week 2025.
Trieste con ITS Contest 2025 celebra il talento di domani insieme a due mostre dedicate all’universo-abito al Museo dell'Arte nella Moda ITS Arcademy: Fashionlands - Clothes Beyond Borders e Bordless. Dal 27 marzo.
Il concept store milanese presenta la sua ultima mostra, "The Waves". Una selezione di pezzi d'avanguardia curata da Alessio de' Navasques, in mostra fino al 30 marzo nella galleria. Una testimonianza delle possibilità e dei rischi necessari che esistono nel mondo del design. Dall'approccio internazionale alla moda sperimentale dei designer ALL-IN, Duran Lantink, Hodakova, Vaquera e Zomer.
Dal 19 marzo al 27 luglio la Cinémathèque française di Parigi celebra il cineasta texano con una prima retrospettiva finora mai dedicata, aspettando il prossimo film The Phoenician Scheme in arrivo a giugno.
Da Jeanne Lanvin a Thebe Magugu la madre come musa, designer o mentore di nuove generazioni è sempre stata una figura fondamentale per la moda. Una mostra appena conclusa in Belgio e il relativo catalogo accendono i riflettori sul tema.
Partendo il legame con la danza, Ferragamo è partner ufficiale della mostra "Lo sguardo nascosto. La danza dietro al sipario" dal 12 febbraio al 14 settembre 2025 al Museo Teatrale alla Scala di Milano.
Nel cuore del dipartimento Objets d'art du Musée du Louvre, 65 silhouette di moda interagiscono con oggetti storici della leggendaria istituzione. Una mostra raccontata da Olivier Gabet che è un viaggio nel tempo tra secoli e stagioni, ispirazioni e saperi, artigiani e direttori creativi.
Da Torino a Zurigo, Milano e Venezia, scendendo verso Firenze e Roma, mostre, installazioni e proiezioni da segnare in agenda e visitare durante le feste di fine anno.
L'artista pioniera della performance art collabora insieme a Massimo Dutti per la Miami Art Week 2024.
Da un'idea di 74tharts, piattaforma nata per esplorare cultura, connettività e business, INFLUENCERS è la kermesse da non perdere.
Dal 17 al 27 ottobre nella boutique Bvlgari di via Gesù 4 a Milano ospita la mostra “PARLAMI” con le opere di Alighiero Boetti realizzata in collaborazione con la Galleria Glauco Cavaciuti.
Il Metropolitan Museum of Art ha annunciato oggi la mostra di primavera 2025 del The Costume Institute, intitolata "Superfine: Tailoring Black Style". L’esposizione, che si terrà dal 10 maggio al 26 ottobre 2025 al Met Fifth Avenue, esplorerà «l’importanza dello stile sartoriale nella formazione delle identità nere nella diaspora atlantica».
Per decenni, Azzedine Alaïa ha accumulato in segreto la più grande collezione privata di moda al mondo. Ora viene svelata al pubblico in un nuovo libro.
Le immagini di una riviera senza tempo, raccontate con un'esposizione curata dal direttore creativo di MSGM e nata da un’idea sviluppata inisieme a Simone Bruscia di Riccione Teatro. In mostra le opere fotografiche di Luigi Ghirri, Massimo Vitali e Claude Nori fino ad arrivare a Fulvia Frassino, Yuri Ancarani e le parole di Isabella Santacroce.