Il Museo Ernst Leitz presenterà dal 26 maggio al 27 settembre 2023 le opere di Rankin. Per l’occasione è stato pubblicato il nuovo numero della rivista HUNGER, curato e fotografato interamente dal fotografo.
Un editoriale esclusivo ispirato al mondo di Ossie Clark con gli abiti esclusivi direttamente dall'archivio Celia Birtwell e immortalati all'interno della Fondazione Sozzani, la sede della mostra dedicata al designer
Con l’ampliamento del Museo del Design Italiano e le mostre “Droog30”, “Text” e “Lisa Ponti. Disegni e Voci” Triennale ospiterà da Aprile - in concomitanza col Salone Internazionale del Mobile e la Milano Design Week 2023 -uno spaccato sul design italiano, in un dialogo tra passato e presente volto a celebrare il centenario di un’istituzione-laboratorio che custodisce il meglio della cultura materiale italiana attraverso mostre assolutamente da non perdere.
Non è solamente un genere musicale ma anche un universo estetico, dalle origini nel Bronx, quartiere popolare (e malfamato) a nord della Grande Mela, fino a diventare un fenomeno globale.
Casa Corbellini-Wasserman si trasforma in una tela per gli artisti Elmgreen & Dragset e John Armleder che rimmaginano gli spazi storici della Galleria MASSIMODECARLO con un percorso espositivo fatto di associazioni.
La guida de L'OFFICIEL alle mostre da non perdere questo ultimo weekend prima di Natale a Milano.
"Gold and treasures. 3000 years of Chinese ornaments", fino al 14/4/23 a L'Ecole di gioielleria supportata da Van Cleef & Arpels
Il Museo Novecento presenta la personale dell'artista Emilano Maggi al Museo Stefano Bardini di Firenze.
Bulgari ha celebrato l'apertura della mostra immersiva Serpenti Metamorphosis, nata dalla collaborazione con Refik Anadol, con un esclusivo opening party alla Saatchi Gallery di Londra.
Apre al pubblico “Recycling Beauty”, la nuova mostra di Fondazione Prada curata da Salvatore Settis con l'allestimento di Rem Koolhaas/OMA che si focalizza sul riuso dei materiali greco-romani nelle epoche successive, dal tardo antico al Barocco.
Dopo aver lavorato per l’Ateliers Jean Nouvel Gioele Amaro, giovane artista nato a Reggio Calabria, si divide tra Parigi e Milano per immaginare un universo artistico digitale, «che significa utilizzare la tecnologia come strumento per dare voce alle mie idee, che si tratti di pittura o scultura».
Milano rende omaggio al talento unico di Richard Avedon con una retrospettiva di oltre cento immagini organizzata da Skira Editore a Palazzo Reale. Una celebrazione della liaison con la maison Versace, legata a doppio filo con l’artista con cui ha collaborato tra il 1979 e il 1998.
Non solo Marilyn e il barattolo della Campbell. Dal 22/10 al 26/3/23 la Fabbrica del Vapore di Milano mette in scena il maestro della Pop Art proponendo un mix di opere conosciute e no.
Due mostre sul finire del 2022 “Sotto gli occhi del Mondo” a Villa Manin di Codroipo e “Tutto è Santo” a Roma -divisa tra Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Barberini e MAXXI - oltre a uno spettacolo al Piccolo Teatro Grassi di Milano, celebrano il lavoro e la vita di Pier Paolo Pasolini, a 100 anni dalla nascita.
La mostra, che sarà anche il tema del prossimo Met Gala, esplorerà con 150 opere il linguaggio dello stilista attraverso i temi estetici ricorrenti nei suoi 65 anni di carriera.
Second Life, Rinascita: la mostra fotografica di Oreste Monaco in collaborazione con Carlo Arancio presso i Bassi di Palazzo Ducezio a Noto.
Quarantuno immagini in bianco e nero introvabili tracciano le connessioni tra il fotografo milanese Ugo Mulas e l’artista pugliese Pino Pascali. Un racconto inedito che celebra le relazioni tra arte, moda ed editoria.
Dal 10 Aprile all'1 Maggio ritorna l'iniziativa culturale dedicata al craftsmanship curata da Alberto Cavalli, direttore esecutivo della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. 15 mostre con 22 curatori e designer che espongono il savoir-faire e i tesori viventi dell'Europa e del Giappone.
Torino, Udine, Trieste, Milano, Genova, Firenze, Roma e Napoli. Cosa vedere tra mostre fotografiche, allestimenti diffusi e collettive sperimentali durante i giorni di festa. Per non oziare (troppo) sul divano