Il brand cinese dal cuore svedese ha inaugurato in Corso Venezia 6 il suo club meneghino: possedere (e condividere) un’auto non sarà più come prima.
Amref riunisce il 29 e 30 novembre a Milano, alla Fabbrica del Vapore, voci africane e afroitaliane inuna due giorni di approfondimento e confronto.
Apre al pubblico “Recycling Beauty”, la nuova mostra di Fondazione Prada curata da Salvatore Settis con l'allestimento di Rem Koolhaas/OMA che si focalizza sul riuso dei materiali greco-romani nelle epoche successive, dal tardo antico al Barocco.
Dopo aver lavorato per l’Ateliers Jean Nouvel Gioele Amaro, giovane artista nato a Reggio Calabria, si divide tra Parigi e Milano per immaginare un universo artistico digitale, «che significa utilizzare la tecnologia come strumento per dare voce alle mie idee, che si tratti di pittura o scultura».
Risparmio o sostenibilità? È il Caro Energia a spegnere le città italiane durante il Natale o una presa di posizione da parte dei brand verso un futuro più sostenibile?
Milano rende omaggio al talento unico di Richard Avedon con una retrospettiva di oltre cento immagini organizzata da Skira Editore a Palazzo Reale. Una celebrazione della liaison con la maison Versace, legata a doppio filo con l’artista con cui ha collaborato tra il 1979 e il 1998.
Il fumetto Diabolik festeggia 60 anni. Milano e la Rinascente celebrano l'anniversario con un "colpo" inaspettato in Piazza Duomo e la presentazione del film dei Manetti Bros in sala dal 17 novembre.
La collaborazione tra Codalunga, il progetto di Nico Vascellari, e il brand di design Seletti continua con "MILANO-LIMONA".
Al via la 10 edizione del Milano Design Film Festival, che si terrà da martedì 22 a sabato 26 novembre 2022. Diversi i luoghi coinvolti del capoluogo meneghino nella rassegna cinematografica che racconta attraverso il video design e architettura.
Continua l'impegno di Max Mara nell'arte, in collaborazione con la Collezione Maramotti. Inaugura a Milano Microclima, un'opera site specific permanente creata dall'artista Eva Jospin per lo store che si affaccia su Piazza Liberty.
Al via la Milano Green Week 2022, dal 30 settembre al 2 ottobre, la manifestazione dedicata alla sostenibilità e alla cura e gestione del verde in città.
Cosa vedere a Milano durante la Fashion Week primavera estate 2023? Spazio ai curiosi: in città gallerie d'arte, fondazioni, palazzi e luoghi nascosti aprono le loro porte.
In città è arrivata la MFW, alcune mostre fotografiche collaterali all'evento raccontano la moda e la crisi ambientale.
Tra nuove aperture e lanci di format degustazione, l’estate meneghina si fa ricca di appuntamenti enogastronomici. Ecco le principali novità a Milano con una selezione di ristoranti da scoprire.
In memoria del 29° anniversario dalla strage di via Palestro, compiuta da Cosa nostra nel 1993 al Cimitero Monumentale di Milano laBarocca dell’Orchestra Sinfonica di Milano risuonano le note del Requiem di Mozart. A condurre l'evento il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l'artista contemporaneo e cover artist de L'Officiel Hommes Italia Maurizio Cattelan.
Tra materia, arte, design e spiritulità: chi è Gabriella Crespi? Al MAUTO di Torino, il Museo Nazionale dell’Automobile, in una spirale di fotografie e mobili, che ricordano un po’ il tavolo Blow Up, una mostra la racconta.
La corte privata e il bar & bistrot del Mandarin Oriental Milan si trasformano e diventano la prima tappa di un viaggio. Quello raccontato dai cocktail che Guglielmo Miriello dedica al celebre romanzo di Jules Verne.
Il brand di lifestyle e menswear fondato da Franco e Giacomo Loro Piana, apre il secondo flagship store a Milano nel quadrilatero della moda.
Ha inaugurato un'altra mostra Bvlgari dietro le vetrine della boutique di Via Montenapoleone a Milano. Continuano così i percorsi espositivi della maison romana tra moda, arte, storia, fotografia e questa volta design, in collaborazione con Zaha Hadid Design.
Inaugura da Avantgarden Gallery la nuova personale dell'artista italo-francese, che presenterà in anteprima un corpus di opere inedito.