Hommes

A Firenze si accendono i motori della moda maschile con Pitti Uomo 105

Alla Fortezza da Basso di Firenze dal 9 al 12 gennaio in scena la moda maschile di Pitti Uomo. Tutto quello che c'è da sapere tra eventi, sfilate, presentazioni delle collezioni moda uomo e nuovi debutti.

Il backstage alla sfilata moda uomo di ERL primavera estate 2024 a Pitti Uomo
Il backstage alla sfilata moda uomo di ERL primavera estate 2024 a Pitti Uomo

L’edizione invernale di Pitti Uomo 2024, la numero 105, che si terrà come di consuetudine alla Fortezza da Basso di Firenze dal 9 al 12 gennaio 2024, si concentreranno 835 marchi (di cui il 43% esteri), suddivisi per il 2024 in 5 sezioni Fantastic Classic, Futuro Maschile, Superstyling, Dynamic Attitude e I Go Out. In aggiunta, 2 aree speciali  dedicate a PittiPets e Vintage Hub Circular Fashion. La vetrina toscana, perno della moda uomo, si riconferma come punto d'incontro per buyer, stampa, brand, designer che presenteranno le collezioni autunno inverno 2024-25.

Per la prima l'edizione invernale 2024, Pitti Uomo punta su due amatissimi Guest Designers, l'italiano Luca Magliano e il britannico Steven Stokey-Daley, che presenteranno rispettivamente le collezioni autunno inverno 2024-25 degli omonimi marchi. Se per Daley sarà la prima volta a Pitti, per Magliano sarà invece un dolce ritorno dopo 5 anni dall'edizione in cui aveva debuttato: «Pitti è dove il nostro progetto si è manifestato per la prima volta cinque anni fa, con quella enorme montagna di rose rosse che a pensarci adesso mi dà un gran senso di vertigine e di tenerezza: come guardarsi allo specchio dopo tempo e ritrovare le cose importanti, anche se intanto è successo di tutto» ha spiegato il designer bolognese, «Questo ritorno a casa, da persone a cui vuoi bene e che stimi, mi riempie di gioia. È l’occasione ideale per immaginarci al futuro, più Magliano che mai». 

La sfilata evento di Magliano sarà presentata il 10 gennaio presso il Nelson Mandela Forum, mentre invece S.S Daley presenterà l'11 gennaio la sua collezione a Palazzo Vecchio nel centro di Firenze.

face head person photography portrait adult male man mustache
face head person photography portrait coat glasses adult male man
Luca Magliano e Steven Strokey-Daley via @PittiUomo

“È un onore per me avere questa opportunità, che mi consente di portare il manifesto del mio moderno storytelling britannico a Pitti Uomo, epicentro del menswear design”. Steven Stokey-Daley

photography face person portrait finger adult male man glasses wristwatch
Todd Snyder via @PittiUomo

Oltre agli spunti riflessivi e provocatori di Magliano e il racconto romantico in stile brit di S.S. Daley, Todd Snyder sarà protagonista, con il brand eponimo, del Designer Showcase di questa edizione. Definito come uno dei menswear designer statunitensi più influenti della sua generazione, Todd Snyder presenterà alla Stazione Leopolda, la nuova collezione con una sfilata nel proprio stile distintivo. «Ho sempre amato il senso di comunità e lo spirito di scoperta di Pitti» racconta Snyder, «Non esistono luoghi simili dove ritrovare vecchi amici e al tempo stesso costruire nuove relazioni, proprio mentre stiamo pianificando i migliori passi da fare per espandere il brand Todd Snyder a livello globale». 

clothing face head person photography portrait t-shirt body part neck
Achilles Ion Gabriel via @PittiUomo

Altro attesissimo debutto è quello di Achilles Ion Gabriel che presenterà 11 gennaio la sua prima collezione autunno inverno 2024/25 - che include una selezione ready-to-wear, calzature e accessori genderneutral - come Debut @ Pitti Uomo 105. Per la prima volta, l'attuale direttore creativo di Camper e Camperlab, si presentarà con il suo marchio nella cornice fiorentina della Stazione Leopolda.

face head person photography portrait beard clothing coat
Julian Daynov di NEUDEUTSCH via @PittiUomo

Tra gli special project di Pitti Immagine Uomo 105 spicca anche NEUDEUTSCH, uno showcase a cura di Julian Daynov che presenta una selezione di 17 creativi e brand basati in Germania all’interno della Sala delle Nazioni alla Fortezza da Basso. Un lavoro che mira a valorizzare le molteplici influenze culturali e la new wave creativa di questo paese oggi rappresenta nell’ambito del fashion, degli accessori, dell’interior design e dei complementi d’arredo.

Negli ultimi decenni, le città tedesche, con il loro spirito cosmopolita, si sono rivelate terreno fertile per una nuova ondata di talenti emergenti, guidati e ispirati dalla nuova generazione di artisti e artigiani, che hanno scelto la Germania come casa e insieme laboratorio creativo. NEUDEUTSCH, per me, incarna questo pluralismo culturale, offrendo un palcoscenico ad un gruppo di moderni esteti i cui lavori, pur attingendo nel profondo alle proprie radici culturali, si sono evoluti e distinti all’interno del tessuto commerciale e sottoculturale tedesco.” Julian Daynov

Tags

Articoli consigliati