Alla Milano Fashion Week Jordan Bowen e Luca Marchetto presentano la collezione uomo, e per la prima volta anche donna, primavera estate 2024 di Jordanluca.
Alla Milano Fashion Week la sfilata intitolata “Terra” di Federico Cina porta il suo potente messaggio dedicato all’Emilia Romagna.
«Tutto è partito dalla mia vita personale, dalle foto che ho fatto durante un viaggio in Tanzania». Nei tunnel sotto la stazione di Milano Centrale, Massimo Giorgietti presenta la sfilata uomo primavera estate 2024 durante la Milano Fashion Week.
La sfilata primavera estate 2024 di Dsquared2 alla Milano Fashion Week ha acceso gli animi e non solo...
Minimalismo utility, streetwear urbano e Matthew M. Williams alla Milano Fashion Week presenta la sfilata uomo primavera estate 2024.
Nei chiostri dell'Università Statale di Milano, Pierpaolo Piccioli presenta la collezione uomo primavera estate 2024 aprendo ufficialmente il calendario della Milano Fashion Week. In front row tra gli invitati speciali anche Jacob Elordi, Elodie, Mahmood e il brand ambassador della Maison Yang Yang.
Se stai pianificando il tuo matrimonio per l'autunno 2023, ecco 6 tendenze per scegliere il vestito perfetto da indossare nel tuo grande giorno.
Dal 18 al 20 giugno durante la Milano Fashion Week arriva WHITE Resort, dedicato alla moda swimwear e all'abbigliamento resort. Tra i brand che verranno presentati Oceanus, special guest di questo salone, ÁGUA DE COCO, PARAMIDONNA, NEMA Resort Wear.
«Una collezione che fa riferimento allo stile Buffalo di Ray Petri che fonde l'alta moda con lo streetwear» spiega Kim Jones per la nuova collezione uomo Spring 2024 di Dior scattata da Jackie Nickerson.
Maggio è agli sgoccioli... cosa significa? Che con giugno arriva il fashion month. Da Pitti Immagine Uomo alle settimane della moda di Milano e Parigi, ecco le date imprescindibili per essere sempre aggiornati sulle sfilate che detteranno le tendenze della primavera estate 2024 in fatto di moda maschile.
Nicolas Ghesquière porta la sfilata di Louis Vuitton all'Isola Bella sul Lago Maggiore. Da Oprah a Chiara Ferragni, da Dew a Felix degli Straykids scopri tutti gli ospiti che abbiamo avvvsitato in front row alla sfilata a tema sci-fi della maison LVMH.
Il 5 luglio 2023, alle 19:30 Pierpaolo Piccioli svelera le creazioni della collezione haute couture primavera estate 2023 di Valentino. Il tutto allo Château de Chantilly.
Nicolas Ghesquière porta la sfilata di Louis Vuitton all'Isola Bella sul Lago Maggiore. Uno storytelling sci-fi per raccontare il savoire-faire della maison francese del Gruppo LVMH.
16 giugno ore 14.00. La sfilata uomo "Valentino The Narratives" aprirà il calendario della Camera Nazionale della Moda e sarà presentata all'Università degli Studi di Milano Statale.
La Cina si è ormai affermata come protagonista del fashion system e la sua industria della moda è forte e competitiva, con una particolare attenzione alla qualità e alla creatività. Scopri la 'China Fashion Week' e la 'Shangai Fashion Week'.
Alla Milano Fashion Week, in diretta live streaming dal Teatro Alcione, Rocco Iannone presenta la collezione primavera estate 2023 di Ferrari.
Durante la settimana della moda di Parigi ha sfilato la collezione donna autunno inverno 2023-24 di Sacai. "Everything in its right place": secondo la designer Chitose Abe gli astri si sono allineati all'insegna di un guardaroba privo di tecnicismi, semplicemente wearable.
Durante la settimana della moda di Parigi ha sfilato la collezione donna autunno inverno 2023-24 di Comme des Garçons.
Alexander McQueen by Sarah Burton sfilla a Parigi con la collezione co-ed autunno inverno 2023-24 dopo aver presentato due volte le collezioni a Londra e una a New York. Il comeback nella capitale francese coincide con un ritorno alle origini dello stile: tailoring, proporzioni, linee e costruzioni.
"Black tie" è il racconto dell'immaginario di Pierpaolo Piccioli per la collezione autunno/inverno 2023 di Valentino. In questa collezione, la cravatta diventa il simbolo della liberazione da un codice d'abbigliamento considerato "formale". Il designer gioca con le metafore e con le regole, emancipando e elevando i significati racchiusi in questo oggetto di stile. La cravatta è finalmente slegata e libera, sembra quasi sfuggire al linguaggio formale degli abiti, tra il giorno e la sera.