Tre elementi in ceramica creati da Ronan Bouroullec sono la novità 2023 di Flos tra le lampade da tavolo.
Lanciata da David Giroire e Jérôme Bazzocchi, Theoreme Editions ha appena aperto la sua prima galleria al Palais-Royal.
Charl Laubscher, fondatore dell’agenzia Love + Money, racconta il potenziale della piattaforma Toolkit™, i suoi ideali di comunicazione e l’espansione dei mercati in Unione Europea e Regno Unito.
Dal tableware al lifestyle: l’evoluzione del brand di Sesto Fiorentino.
Il mix tra artigianato, arte contemporanea, carta da parati a motivi floreali, estetica neoclassica e influenze etniche, ha portato l'architetto parigino Laura Gonzalez: in tutto il mondo, con progetti ambiziosi e cool.
Tre interpretazioni diverse dell'homewear secondo Re Giorgio x Armani/Casa, l'energia dello zig zag Missoni e i colori di Benetton
C'è il ritorno del metallo, nuove luci essenziali e portabili, il sottobosco con i funghi e il rito sacro dell'aperitivo. Ma senza un'esperienza sinestetica, quei luoghi non esistono.
Milano Design Week 2023: il Fuorisalone passa anche attraverso mete accidentali e location inaspettate. 15 indirizzi imperdibili, out of the maps, da vedere durante il weekend a Milano.
La prima giornata di Milano Design Week 2023 abbiamo visitato per voi le installazioni che presentano le nuove collezioni di Flos, Dior, Fornasetti, Dolce&Gabbana Casa, Artemide.
In occasione della Milano Design Week, l’artista e lo studio di design giapponese presentano una nuova collaborazione e l'Officiel Italia ha incontrato Daniel Arsham per chiacchierare di come è nata questa combo di design completamente disruptive
Dal ristorante di prossima apertura al Grand Palais agli interni dell'hotel The Chancery a Londra all'isola privata di Norman's Gay, l'architetto Joseph Dirand moltiplica i progetti.
L'anno scorso Alcova ha fatto scoprire al pubblico del Salone (e ai milanesi) il Centro Ospedaliero Militare. Quest'anno è il turno dell'Ex-Macello di Porta Vittoria. I fondatori di Alcova ci raccontano la loro avventura nel mondo del design e cosa ci dobbiamo aspettare alla Milano Design Week 2023.
La gallerista e curatrice parla di come lo stato dell’arte del design collezionabile passi attraverso un dialogo tra design del passato intecciato alla scoperta dei nuovi segni contemporanei
Una città ideale dove lasciarsi trasportare dal flusso e, perché no, perdersi per poi ritrovarsi.
Citando Remo Buti, dal libro Parola di designer. Riflessioni, pensieri ed opinioni dei protagonisti del progetto di Paolo Frellu (Abitare Segesta, 1994), la giornalista e critica vede un grande ritorno alle icone del design con la necessità di rimescolare (per bene) le carte
Come lo sguardo laterale della curatrice d'arte mette a fuoco due protagonisti assoluti nella conversazione design, Noi e la Natura.
Dalla A di King Giorgio (Armani) alla Z di Ermenegildo. La Design Week per la moda è l’occasione di mostrare un altro lato migliore di sé, tra contaminazioni, visioni e magnifiche intuizioni.
Con l’ampliamento del Museo del Design Italiano e le mostre “Droog30”, “Text” e “Lisa Ponti. Disegni e Voci” Triennale ospiterà da Aprile - in concomitanza col Salone Internazionale del Mobile e la Milano Design Week 2023 -uno spaccato sul design italiano, in un dialogo tra passato e presente volto a celebrare il centenario di un’istituzione-laboratorio che custodisce il meglio della cultura materiale italiana attraverso mostre assolutamente da non perdere.
La Milano Design Week 2023 è arrivata in città! Scopri con L'Officiel Italia le mostre, presentazioni, opening, installazioni assolutamente da non perdere durante il Fuorisalone.
Nome emergente dell’interior design, Rudy Guénaire e la sua agenzia Night Flight ci trasportano in un mondo di poesia e di riferimenti cinematografici.
Casio lancia il nuovo Privia PX-S7000, pianoforte digitale di ultima generazione. A evidenziarne le possibilità tecniche la pianista Frida Bollani Magoni
Nipote di un costruttore di botti per il vino, Francesco Perini ha aperto un laboratorio di falegnameria, I Vassalletti, e in pochi anni si è imposto all'attenzione degli interior design di tutto il mondo.
Un sistema di sedute disegnato da Pierluigi Cerri per Poltrona Frau viene rivisitato dopo 40 anni del lancio. Unione perfetta tra heritage e innovazione
Lukas Gschwandtner e Delfina Delettrez Fendi ci hanno parlato del rapporto di Fendi con l'arte e dell'ultima opera presentata dall'artista e designer austriaco a Design Miami in collaborazione con la maison romana.
Con l'opera di Claudia Vieira intitolata "Drawing Spaces", realizzata appositamente per l'evento, l'azienda italiana leader nel settore design Molteni&C riapre il proprio flagship store di Miami, completamente rinnovato.