Un pomeriggio a Fondazione Prada tra il Bar Luce, Domenico Gnoli e il Ristorante Torre
Fondazione Prada, spazio artistisco ed espositivo d'eccellenza di Milano, ospita fino a febbrario 2022 una mostra dedicata all'artista del '900 Domenico Gnoli. Ma l'invito è anche quello di bere un caffè al Bar Luce, visitare l'Osservatorio e il Teatro, se possibile andare alla Torre.
Fondazione Prada è l'indirizzo da non perdere nel milanese. Uno spazio d'eccezzione ed eccellenza di 19mila metri quadrati nel sud di Milano, che coniuga arte, architettura, musica e buon cibo.
Progettato da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli comprende tre edifici principali il Podium, il Cinema e la Torre e dal 2015, anno della sua inaugurazione, ha ospitato 30 mostre temporanee oltre agli innumerevoli progetti e installazioni permanenti, spettacoli teatrali e concerti, rassegne cinematografiche, conferenze e tavole rotonde.
Ora ospita fino a febbraio 2022 la prima retrospettiva assoluta dedicata all'artista del 900 Domenico Gnoli.
Scorri verso il basso per scoprie di più su Fondazione Prada e sulla mostra dedicata a Domenico Gnoli
Domenico Gnoli a Fondazione Prada
La retrospettiva sull'artista si inserisce nella serie di mostre che Fondazione Prada ha dedicato ad alcuni artisti della seconda metà del Novecento, poco conosciuti, quasi considerati degli outsider. La mostra, progettata da Germano Celant, raccoglie oltre a 100 dipinti e 200 tra disegni, schizzi e documenti. Gode di una selezione ampissima, praticamente tutta la produzione che l'artista ha realizzato durante la sua breve vita (purtroppo morto a soli 37 anni).
Scorri verso il basso per scoprie di più su Fondazione Prada e sulla mostra dedicata a Domenico Gnoli
Il Bar Luce e la Torre
Il Bar Luce, che si trova nel primo edificio non appena si entra in Fondazione, è stato progettato dal regista americano Wes Anderson nel 2015 ed è subito diventato un punto di ritrovo per la città, come succedeva per i vecchi cafè degli anni Cinquanta e Sessanta. E l'estetica, oltre ad essere tipicamente Wesandersoniana, è quella di un tipico caffè della vecchia Milano: velluti, panneli di legno, ori e colori pastello, jukebox e americano sbagliato.
Il ristorante Torre, invece è ospitato negli ultimi piani della Torre, l’edificio aperto nel
2018 progettato sempre da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA. Torre è un cockatail bar e un ristorante dalla proposta gastronomica eccellente, con un bancone centrale e una bellissima bottigliera sospesa, si apre su tre livelli sfalsati e ha una terrazza del belvedere. Nello spazio sono conservate anche tre opere dell'artista Lucio Fontana Cappa per caminetto (1949), Testa di medusa (1948-54) e la ceramica policroma Pilastro
(1947).