Lamborghini: una storia tutta italiana, di passione e motori
Nasce sotto il segno del Toro, Ferruccio Lamborghini, (oggi il toro è riprodotto sullo scudo di tutte le vetture che portano il suo nome), cresce in Emilia. La sua è una famiglia contadina. Lavoratori della terra, gente pragmatica, accorta e che mai e poi mai avrebbe immaginato di vedere il proprio nome sulla carrozzeria di un’auto. Di lusso. Sono gli inizi del Novecento e il ragazzo preferisce i motori all’attività agricola. Una determinazione che lo porta prima a fondare un’azienda di trattori e poi la storica Lamborghini. L’eccellenza italiana, sinonimo di chi ce l’ha fatta perché sa guardare lontano e sa riconoscere qualità e avanguardia. Affascina anche i rappresentanti dello show biz, e i cantanti più famosi della scena americana (basta fare un salto su Instagram per vedere i rapper più seguiti, Travis Scott, o Off-Set immortalati davanti a una Lamborghini). Oggi Automobili Lamborghini non è solo il nome di gioielli a quattro ruote, ma è anche un brand di abbigliamento. Dopo il lancio quattro anni fa durante la settimana della moda di Milano, Automobili Lamborghini ha presentato durante il Pitti Uomo, a La Limonaia di Villa Vittoria, (alle porte della Fortezza da Basso) la collezione ready-to-wear, accessori e calzature primavera-estate 2020. Un total look suddiviso in 3 mondi (oppure segmenti, temi): Informal Luxury, che coniuga lo stile elegante e semi-formale a tecnologica e sportività allo stesso tempo. Pezzo forte la giacca packable superlight con interno in camouflage poi ripreso su felpe e T-shirt. La linea casual, dalle grafiche accattivanti e vestibilità contemporanee. Interessanti i capispalla con inserti luminescenti sulle maniche e loghi riflettenti.infine Pilota Ufficiale che come suggerisce il nome è la collezione dal carattere più dinamico con forte heritage tecnologico. Capo simbolo la Supercar Jacket in pelle nera con tagli racing e profili verde selvans.
La collezione è prodotta e distribuita da Swinger in negozi monomarca e corner specializzati (ad oggi in 30 nazioni). A raccontare questo nuovo percorso Katia Bassi - Chief Marketing Officer & Board Member Automobili Lamborghini; Mitja Borkert - Head of Design di Automobili Lamborghini e Mathias Facchini – CEO del gruppo Swinger.
La storia di Lamborghini è fatta di grandi successi e il nome Lamborghini è sinonimo di lusso. Oggi per star di Hollywood e della musica, uomini e donne di successo, acquistare una supersportiva significa vivere un traguardo finalmente raggiunto.
In che modo la linea di abbigliamento si inserisce in questo quadro?
Katia Bassi: “La nostra linea di abbigliamento maschile si rivolge sia ai nostri clienti sia a chi apprezza le caratteristiche innovative del marchio pur non possedendo una supersportiva. Così come per le vetture, la qualità dei materiali e la realizzazione sono curati in ogni singolo aspetto. Anche le grafiche sono una declinazione degli stilemi delle vetture, e si trovano per esempio esagoni e Y inseriti in un design essenziale e pulito. La filosofia del marchio è di non offrire solamente prodotti ma un’esperienza, e l’abbigliamento è parte di questa esperienza.
Come è cambiata l'estetica delle auto negli anni?
Mitja Borkert: “Generalmente il design delle vetture riflette l’epoca in cui sono state create. Il design delle Lamborghini, invece, precorre sempre i tempi. Prendiamo per esempio la Miura: con le sue superfici morbide fu la prima supersportiva omologata con motore V12 centrale e la prima e sola vettura con le ciglia. La Countach, inaspettatamente, anziché essere ispirata a chi l’ha preceduta, mostra arditamente al mondo la sua silhouette definita da una singola linea e i suoi contorni affilati ma sinuosi: a quell’epoca e ancora oggi sembra un’astronave. Da qui il suo nome, un’esclamazione piemontese per esprimere il totale stupore: Countach!
Successo dopo successo è chiaro che il design di ogni Lamborghini deve essere iconico, preciso e all’avanguardia, ispirato alla nostra incredibile storia e contemporaneamente capace di definire nuovi linguaggi di stile, per far sì che ancora vedendole si desideri esclamare: Countach!”
E come sono cambiati i clienti?
Katia Bassi: “I nostri clienti conservano la stessa esigenza del passato di possedere un oggetto di lusso, con caratteristiche al top in termini di qualità, performance ed esclusività. La loro età media è costante nel tempo e generalmente più giovane dei clienti di altri marchi automotive del lusso. Il grande cambiamento molto recente è strettamente collegato all’introduzione di Urus, il primo Super SUV, che ha praticamente raddoppiato le vendite e soprattutto ha allargato la base cliente. Infatti circa il 75% dei clienti URUS sono nuovi clienti”.
Quali le nuove esigenze?
Katia Bassi: “Il cliente Lamborghini, a differenza delle passate decadi, non desidera acquistare un prodotto ma un’esperienza. Quindi è molto importante affiancare ad un prodotto eccellente anche momenti inclusivi del mondo Lamborghini. Certamente la connettività è uno degli aspetti più rilevanti, intesa sia come connettività digitale sia come continuo link all’azienda. L’App Unica, dedicata solamente ai clienti è l’esempio perfetto per questa connettività, che aggiorna in anteprima il cliente sulle novità e offre contenuti esclusivi. Un altro aspetto dell’esperienza è dato dalla personalizzazione, che permette al cliente di realizzare la sua Lamborghini scegliendo ogni singolo dettaglio”.
Come avete concepito questa nuova collezione per Lamborghini? Quale il punto di partenza e cosa vi aspettate?
Mathias Facchini: “Il nostro obiettivo è quello di offrire al cliente uno stile contemporaneo e funzionale che rispecchi l'immagine del marchio con attenzione ai dettagli, materiali innovativi, stampe che richiamino il mondo Lamborghini. Vista la reazione positiva del mercato con la stagione precedente, sono state sviluppate soprattutto le parti più apprezzate e quindi T-shirt, polo, felpe, zaini, sneakers spesso giocando con nuove grafiche applicate al marchio, stampe in tecniche originali, colori e temi camouflage Lamborghini”.
Le esigenze di chi pratica sport sono la performance e la comodità. Come le soddisfa questa collezione?
Mathias Facchini: “Abbiamo accolto questa esigenza della clientela sviluppando il prodotto della capsule Pilota Ufficiale, con un tipico carattere dinamico abbinato a materiali performanti come il tessuto bioceramico con proprietà antibatteriche e termoregolatrici, ideali per lo sport e per la vita quotidiana alle alte temperature. Il carattere sportivo di Pilota Ufficiale ben si identifica nel materiale reflex, mesh 3d e stampe effetto carbonio, presenti sia nell'abbigliamento sia negli accessori che includono anche una Sport Bag”.
In che modo è stata applicata la tecnologia in questa collezione?
Mathias Facchini: “Ci piace in particolare segnalare le giacche leggere imbottite con l'innovativa fibra di graphene che garantisce proprietà di isolamento termico, potere antistatico e antibatterico. Per consentire al cliente di apprezzare questa novità, la fodera interna dei capi riporta una "finestra" trasparente che permette di vedere il graphene dell'imbottitura. Nella collezione proponiamo anche materiali abrasivi, totalmente impermeabili, luminescenti, effetto carbonio che impreziosiscono numerosi capi dando caratteri "tecnici" coerenti con l'immagine Lamborghini completando un total look funzionale”.
Sostenibilità. Al Pitti di quest’anno se n’è parlato molto. Voi come avete affrontato questo argomento nel produrre questa collezione?
Mathias Facchini: “E’ stata data attenzione alla "sostenibilità" del prodotto, inserendo anche materiali e filati ecosostenibili quali il tessuto bioceramico, naturale al 100%, non tossico e senza prodotti chimici, con proprietà come la schermatura dei raggi FIR, la coibentazione termica, la schermatura dei raggi UV-A e UV-B e la barriera attiva contro i raggi del sole. E’ un esempio del connubio fra eco-sostenibilità e qualità innovative”.