Lifestyle

Happy Birthday Regina Elisabetta II

La monarca più longeva della Corona Britannica compie oggi 94 anni. Ecco l’evoluzione della regina che è diventata un’icona
person human

Quest’anno per l’emergenza Coronavirus, i festeggiamenti per il compleanno della Regina Elisabetta non saranno in grande: no ai 94 colpi di cannone sparati dal giardino di Green Park e anche i festeggiamenti ufficiali con la famosa parata “Trooping the colour” del secondo sabato di giugno saranno cancellati.

Incoronata a soli 25 anni, Lilibeth non è solo una dei sovrani più amati della Corona Britannica, ma anche un’icona di stile ed eleganza. L’etichetta della famiglia reale, si sa, prevede un protocollo molto rigido che però, non ha mai impedito alla regina di essere originale ed elegante.

È famosa per i suoi vestiti coloratissimi, di tutte le tonalità della scala Pantone. La scelta di indossare dei completi di tonalità molto accese è dovuta al fatto che la regina deve essere sempre riconoscibile in mezzo alla folla. In questo modo più essere controllata facilmente anche dalla sicurezza per intervenire in caso di pericolo.

Se c’è una cosa che la sovrana non cambia mai è la borsa. Nonostante mode e tendenze, indossa da più di cinquant’anni la stessa borsa: una handbag di Launer London . Il brand ha ricevuto il “Royal Warrant” nel 1968, titolo garante della collaborazione con la Regina. Inoltre, Launer London, in occasione dei 94 anni della sovrana, ha deciso di creare una capsule collection a lei dedicata. La sua storica borsetta non è solo un accessorio da sfoggiare. Infatti viene utilizzata dalla Regina per lanciare messaggi in codice: se la poggia a terra significa che vuole essere salvata da una conversazione poco gradita, se la poggia sopra il tavolo significa che l’evento deve finire entro cinque minuti.

Dal 1989 indossa sempre la stessa tonalità di smalto: Ballet Slippers di Essie. È una nuance di rosa tenue e leggermente lucido: adatta per tutte le occasioni.

Ancora principessa, Elisabeth sposa il principe Filippo. Il suo abito è maestoso, interamente cucito in tessuto scozzese, impreziosito da diecimila perline di cristalli provenienti dagli Stati Uniti. I ricami, invece, provengono dall’Italia e sono una riproduzione de La Primavera di Botticelli, voluti da Elisabetta per simboleggiare la rinascita dopo la guerra.

Quando si parla di Queen Elisabeth non si possono non nominare i suoi iconici cappellini. Pare che ne abbia collezionati circa cinquemila. Le dimensioni del cappello devono essere tali da proteggere la sovrana, ma allo stesso tempo devono permetterle di muoversi liberamente. Per ogni occasione ne esiste un modello diverso e numerosi sono stati gli stilisti che hanno disegnato i copricapi reali, tra tutti il designer britannico Philip Treacy.

1 / 9

Articoli consigliati