Villa San Michele: intervista a Veronica e Dean Lacchinelli
Per l'editoriale "Il fascino del peccato" su L'Officiel Italia - The Italian Issue è stato scattato l'editoriale a Villa San Michele con la collezione di lingerie La Perla per l'occasione abbiamo intervistato Veronica e Dean Lacchinelli i proprietari della villa.
Qual’è la storia della Villa?
Villa San Michele è stata costruita nel 1960 da una nota famiglia di professionisti cremaschi e successivamente acquistata dalla Famiglia Lacchinelli nel 1987, come residenza privata. Grazie alla passione per l'arte della famiglia stessa, la Villa si è mantenuta nella sua bellezza, in stile neoclassico Palladiano, arricchendosi di opere d'arte, sia all'interno, che nel giardino all'italiana. Nel 2004, in occasione di un matrimonio di famiglia, quello di Dean e Veronica Lacchinelli, la Villa ha ospitato la prima cerimonia, da cui è nata l'idea di rendere la location una nuova venue per eventi privati, cerimonie e occasioni speciali. Grazie ai 30.000 mq di giardino, all'interno del quale si trova un laghetto, corsi d'acqua, roseti e opere d'arte, la Villa offre diverse aree in cui e' possibile ambientare momenti diversi di una stessa cerimonia.
Come si è evoluta la collaborazione per l’editoriale “Il fascino del peccato”?
Dall'amicizia tra Allegra Benini (Italian Market Editor) e la famiglia proprietaria di Villa San Michele è emersa l'idea di ambientare il set in Villa. Il fascino dell'architettura neoclassica ha fatto il resto, creando l'ambientazione ideale per l'editoriale, dove eleganza e carattere sono stati il fil rouge del servizio.
Un perfetto balance tra interni ed esterni che genere di eventi ospita Villa San Michele?
Villa San Michele può ospitare ogni tipo di evento privato - Oggi la location è scelta principalmente matrimoni - con la possibilità di svolgere al suo interno anche il rito civile con valenza legale - compleanni, lauree, ma anche cene aziendali, servizi fotografici o presentazione di nuovi prodotti, come automobili o gioielli. A pochi minuti a piedi è raggiungibile anche una romantica e storica chiesa - del XVIII Secolo - dove è possibile svolgere il rito religioso. Gli ospiti possono scegliere diversi set in un'unica proprietà. Le 4 sale interne ospitano fino a 200 persone, la Conservatory nel parco, situata ai bordi del laghetto, fino a 300. ll Giardino, con i suoi roseti, gli archi di ferro battuto, le statute raffiguranti dee e figure mitologiche, è un vero punto di forza e viene sempre preferito per il momento dell'aperitivo, il taglio della torta o il welcome degli ospiti.
Che cosa rende unica Villa San Michele?
Sicuramente la location, Villa San Michele si trova al centro del Nord Italia, a 40 km dalle principali grandi città. Lo stile Palladiano è raro in Lombardia, ma Crema fu l'enclave Venziana nel territorio di Milano, da cui il richiamo alla Serenissima e all'architettura Veneta. Il Servizio, Villa San Michele offre la location e anche una selezione di servizi dedicati agli eventi e alle cerimonie. Al suo interno si trova un Resident Chef che collabora con il Resident Manager e gli sposi nella creazione di proposte personalizzate e ideali per ogni momento. Gli ospiti posso anche scegliere la consulenza di una Event & Wedding Planner - che propone i dettagli migliori per ideare e personalizzare il progetto dell'evento. La bellezza architettonica, la capacità multi service e la professionalità del suo team, rendono Villa San Michele una venue unica